Nitruro di Boro Esagonale by Nitrobor

Quale olio usare con un antiattrito?

Quale olio usare con un antiattrito?

On Ottobre 27, 2015, Posted by , In Senza categoria, With Commenti disabilitati su Quale olio usare con un antiattrito?

Presentazione standard1
Molti ci chiedono quale olio usare con h-BN o WS2 ?

Naturalmente dovrà rispettare le specifiche richieste, del vostro motore, che trovate facilmente nel libretto uso e manutenzione della vostra auto. La specifica è studiata dalla casa costruttrice e può essere ACEA – API o personalizzata dal marchio con chiare lettere/numeri o parole che si riferiscono al tipo di olio da utilizzare.

Segue poi la scelta del grado di viscosità dell’olio, ma indipendentemente dalla viscosità presente nella vostra auto prima del trattamento con antiattrito o dalla viscosità consigliata per clima e utilizzo ; i migliori risultati ottenuti in ambito automobilistico e camionistico leggero sono con la gradazione 5W30 .

Una volta individuata quindi la viscosità: Es. 5W30 , la specifica : Es. VW 505.01 oppure DEXOS2 oppure BMW LL.o4 ecc… necessitiamo di capire la Qualità dell’olio da acquistare !

La qualità è il fattore più importante per la lubrificazione del motore oltre che dare i migliori risultati con Nitruro di Boro Esagonale o Disolfuro di Tungsteno. Utilizzando un olio di bassa qualità con presenza di minerali al suo interno potrebbe vanificare il lavoro dell’antiattrito anche del 50% !

E’ pertanto fondamentale utilizzare un olio lubrificante di gruppo 4 ovvero completamente sintetico ! Se vuoi saperne di più puoi anche visitare www.ioguidoiodecido.com .

classe olio

Gli oli di gruppo 4 sono completamente sintetici e consentono oltre ad un’ottimale lubrificazione una conseguente migliore protezione e prestazione al motore della tua auto.

ATTENZIONE: per capire realmente se un olio è completamente sintetico devi scaricare o richiedere la SCHEDA DI SICUREZZA e verificare la presenza o meno di composti minerali . Non è possibile affidarsi esclusivamente alle diciture sulla confezione in quanto in Italia è concesso chiamare un olio sintetico , Synth , o Sint Tech senza che lo sia veramente ! L’unico paese al mondo dove ancora non è possibile è la Germania, pertanto indirizza la tua verifica o acquisto in questo paese. Forum161

RICORDA CHE : utilizzare un olio non completamente sintetico, lavorato per averne simili caratteristiche o addirittura minerale; accorcia la vita inesorabilmente al tuo motore e non ne permette le migliori prestazioni tra un tagliando e l’altro oltre che vanificare in parte l’effetto di WS2 e h-BN. Devi anche sapere che, purtroppo, anche le case automobilistiche non utilizzano oli di qualità superiore e nella maggior parte dei casi consigliano un semi-sintetico, per ovvi motivi di ritorno!

Ricapitolando in breve ed in tre punti cosa verificare :

1- Specifica della casa costruttrice dell’auto

2- Viscosità

3- Qualità

Se hai qualche dubbio,domanda o vuoi parlarne puoi sempre scrivere qui sotto .

 

Comments are closed.
Open chat
1
Ciao,
Posso Aiutarti ?
Clicca sull'icona WhatsApp per avviare la conversazione.